Servizi
Esercizio ipopressivo
La ginnastica ipopressiva aiuta a prendere coscienza del proprio corpo e a gestire nel modo corretto le pressioni intra-addominali.
La respirazione, insieme ad una corretta attivazione del muscolo trasverso dell’addome, determina la pressione e la direzione delle forze che gravano sul perineo e sull’addome. Qualunque paziente può beneficiare dei principi della ginnastica ipopressiva, in particolar modo chi ha diagnosi di diastasi addominale.
Riabilitazione post-operatoria
La riabilitazione dopo un intervento ortopedico o neurochirurgico rappresenta uno step fondamentale per un recupero ottimale.
Dopo aver preso visione delle indicazioni mediche verrà effettuata un’adeguata valutazione fisioterapica. In base alle condizioni cliniche e alle richieste funzionali del paziente verrà concordato un piano riabilitativo ad hoc.
Gli obiettivi principali della riabilitazione post-operatoria sono la riduzione del dolore, il recupero del ROM (range of motion)e della forza muscolare.
Gli strumenti utilizzati saranno l’educazione del paziente, la terapia manuale e l’esercizio terapeutico.
I quadri clinici ortopedici trattati sono principalmente: fratture, protesi totali di anca o di ginocchio, protesi monocompartimentali di ginocchio, interventi di ricostruzione del LCA, meniscectomie, osteotomie, protesi inverse di spalla, interventi alla mano, interventi neurochirurgici del rachide.


Riabilitazione muscolo-scheletrica
La World Health Organization (WHO) ha individuato come seconda causa di disabilità a livello globale le problematiche muscolo-scheletriche.
La riabilitazione di queste ultime prevede, dopo un’attenta anamnesi ed esclusione di Red Flags e patologie non di pertinenza fisioterapica, un insieme di interventi volti ad ottimizzare la funzione e a ridurre la disabilità dell’individuo.
Le patologie trattate riguardano il sistema locomotore (muscoli, nervi, ossa, tendini o legamenti)e possono essere a-traumatiche o traumatiche.
Distretto caviglia: distorsione, fascite plantare, metatarsalgia, tendinopatia achillea.
Distretto ginocchio: lesioni legamentose (LCA, LCP, LCM, LCL), lesione meniscale, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, osteoartrosi, sindrome femoro-rotulea, lesioni muscolari.
Distretto anca: impingement femoro-acetabolare, lesioni labbro acetabolare, sindrome del piriforme, sindrome latero-trocanterica, osteoartrosi dell’anca.
Distretto rachide: Low Back Pain (lombalgia), sindrome radicolare, ernia del disco, stenosi spinale lombare, dolore lombo-pelvico, pubalgia, dolore aspecifico rachide toracico, dolore aspecifico rachide cervicale, cefalea cervicogenica, colpo di frusta.
Distretto spalla: dolore aspecifico di spalla, frozen shoulder (capsulite adesiva), tendinopatia della cuffia dei rotatori, epicondilite, epitrocleite.
Restiamo in contatto
393 514 7091
valentina.baraggia.ft@gmail.com
Orari di apertura
Lun – Ven — 8:00am – 8:00pm
Sabato — 9:00am – 12:30pm
Domenica — Chiuso
Viale Regina Margherita 28
Milano 20135