Esercizio ipopressivo

Di cosa si tratta?
La diastasi addominale consiste in un’eccessiva separazione della parte destra e sinistra dei retti addominali.
Si presenta solitamente dopo una gravidanza (soprattutto gemellare) o in caso di un aumento eccessivo del peso corporeo.
Viene classificata in base alle sue dimensioni in:
– Diastasi lieve (inferiore a 3cm);
– Diastasi moderata (tra i 3cm e i 5cm);
– Diastasi di grado severo (superiore a 5cm).
Cosa devo sapere se ho bisogno dell’esercizio ipopressivo?
Per diagnosticare la presenza di diastasi addominale è importante fare riferimento a un medico specialista che potrebbe servirsi di un ecografo per analizzare la parete addominale e valutare la necessità di un intervento di addominoplastica.
Un programma di esercizi volti al controllo motorio della zona, al rinforzo dei muscoli addominali e ad un ricondizionamento del/la paziente è un ottimo modo per tornare a fare le proprie attività della vita quotidiana al meglio.
Il mio approccio e cosa aspettarsi
La ginnastica ipopressiva aiuta a prendere coscienza del proprio corpo e a gestire le pressioni intraddominali: è un’ottima base per acquisire un buon controllo motorio.
La respirazione, insieme all’attivazione del muscolo trasverso dell’addome, determina la pressione e la direzione delle forze che gravano sul perineo e sull’addome.
Parallelamente a questo approccio si affianca un percorso di lavoro attivo, graduale, che includa i classici esercizi come squat, affondi, crunch, sit-up senza e con sovraccarichi.
Il nostro corpo ha bisogno di quanti più stimoli possibili per adattarsi e tornare alla vita di prima.
Restiamo in contatto
valentina.baraggia.ft@gmail.com
Orari di apertura
Mon – Fri — 8:00am – 5:00pm
Saturday — 9:00am – 3:30pm
Sunday — Closed
Viale Regina Margherita 28
Milano 20135