Riabilitazione muscolo-scheletrica

trattamento6 muscolo scheletrica

Di cosa si tratta?

Le condizioni che vengono classificate come “disordini muscoloscheletrici” riguardano il sistema locomotore (muscoli, nervi, ossa, tendini o legamenti) e possono essere a-traumatiche o traumatiche. Esse sono innumerevoli e solitamente vengono raggruppate in base al distretto corporeo coinvolto. Per citarne alcune:
– Caviglia-piede: distorsione, fascite plantare, metatarsalgia, tendinopatia achillea.
– Ginocchio: lesioni legamentose (LCA, LCP, LCM, LCL), lesioni meniscali, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, osteoartrosi, sindrome femoro-rotulea, lesioni muscolari.
– Anca: impingement femoro-acetabolare, lesioni del labbro acetabolare, sindrome del piriforme, sindrome latero-trocanterica, osteoartrosi dell’anca.
– Distretto rachide: Low Back Pain (lombalgia), sindrome radicolare, ernia del disco, stenosi spinale lombare, dolore lombo-pelvico, pubalgia, dolore aspecifico rachide toracico, dolore aspecifico rachide cervicale, cefalea cervicogenica, colpo di frusta.
– Distretto spalla: dolore aspecifico di spalla, frozen shoulder (capsulite adesiva), tendinopatia della cuffia dei rotatori, epicondilite, epitrocleite.

Cosa devo sapere se ho bisogno della riabilitazione muscolo-scheletrica?

La suddivisione sopracitata ha esclusivamente lo scopo di “dare un nome” ad una condizione, ma sta al terapista capire di cosa realmente necessita il paziente.
Ad oggi il modello bio-psico-sociale è più che ampiamente sostenuto dalla letteratura scientifica ed è quello che ci fornisce un quadro a 360° del paziente.

Il mio approccio e cosa aspettarsi

L’approccio avrà diverse finalità:
– Conoscere il paziente e contestualizzare il problema;
– Formulare un’ipotesi diagnostica che soddisfi sia l’area biomedica che quella psicosociale;
– Stilare un piano terapeutico concordandolo con il paziente.
Per raggiungere questi obiettivi il fisioterapista si servirà di tecniche di terapia manuale, manovre di modifica del sintomo, esercizio terapeutico ed educazione.

Distretto caviglia

distorsione, fascite plantare, metatarsalgia, tendinopatia achillea.

Distretto ginocchio

lesioni legamentose (LCA, LCP, LCM, LCL), lesione meniscale, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, osteoartrosi, sindrome femoro-rotulea, lesioni muscolari.

Distretto anca

impingement femoro-acetabolare, lesioni labbro acetabolare, sindrome del piriforme, sindrome latero-trocanterica, osteoartrosi dell’anca.

Distretto rachide

Low Back Pain (lombalgia), sindrome radicolare, ernia del disco, stenosi spinale lombare, dolore lombo-pelvico, pubalgia, dolore aspecifico rachide toracico, dolore aspecifico rachide cervicale, cefalea cervicogenica, colpo di frusta.

Distretto spalla

Disdolore aspecifico di spalla, frozen shoulder (capsulite adesiva), tendinopatia della cuffia dei rotatori, epicondilite, epitrocleite.

Restiamo in contatto

393 514 7091

valentina.baraggia.ft@gmail.com

 

Orari di apertura

Lun – Ven — 8:00am – 8:00pm
Sabato — 9:00am – 12:30pm
Domenica — Chiuso

Viale Regina Margherita 28
Milano 20135